fbpx
Hai problemi muscolari o alle articolazioni? Necessiti di terapie riabilitative in fase post-chirurgica?

SCOPRI L’EFFICACIA dELLA TECARTERAPIA

Tecarterapia: immagine generica

Il trattamento medicale fisioterapico di Tecarterapia, nota anche come Tecar Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, permette di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti,  ottenendo un recupero più rapido da patologie infiammatorie e post traumatiche dell’apparato muscolo-scheletrico.

La Tecarterapia è una pratica terapeutica non invasiva che sfrutta l’energia del campo elettromagnetico per stimolare i tessuti del corpo. Questa tecnologia utilizza una corrente ad alta frequenza che viene applicata sulla superficie della pelle attraverso un manipolo a contatto, producendo un effetto di riscaldamento e un aumento del flusso sanguigno nei tessuti.

La Tecarterapia è diffusa soprattutto in ambito fisioterapico e prevede l’utilizzo di un dispositivo specifico molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore: la cura avviene attraverso il calore generato all’interno dell’area anatomica che necessita l’intervento. Uno dei suoi vantaggi è che, essendo una pratica non invasiva e non dolorosa, non richiede alcuna anestesia o incisioni.

La Tecarterapia lavora in due modalità alternative:

  1.  la modalità capacità, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli
  2. la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.

Dipendenti dall’energia erogata dal dispositivo, i principali effetti biologici della Tecar sono tre e si differenziano in base all’energia erogata dal dispositivo:

  1. aumento del microcircolo
  2. vasodilatazione
  3. incremento della temperatura interna.

La Tecarterapia è un trattamento piuttosto efficace. La singola seduta ha un costo che varia da 25 a 50 euro e una durata generalmente compresa tra 20 e 30 minuti.

tecarterapia: il dispositivo per il trattamentoUsi più comuni della Tecarterapia

La tecarterapia è una pratica terapeutica non invasiva che sfrutta l’energia del campo elettromagnetico per stimolare i tessuti del corpo. Questa tecnologia utilizza una corrente ad alta frequenza che viene applicata sulla superficie della pelle attraverso un manipolo a contatto, producendo un effetto di riscaldamento e un aumento del flusso sanguigno nei tessuti.

  • Patologie muscolari:
    • Contratture;
    • Stiramenti o strappi;
    • Contusioni;
    • Edema.
  • Patologie dolorose della colonna:
    • Lombalgie;
    • Dorsalgie;
    • Cervicalgie.
  • Patologie della spalla:
    • Tendinite e tenosinovite della spalla;
    • Tendinopatie inserzionali;
    • Capsulite adesiva.
  • Patologie del gomito:
    • Epicondilite;
    • Epitrocleite.
  • Patologie del polso e della mano:
    • Tendiniti e tenosinoviti della mano;
    • Tendiniti e tenosinoviti del polso;
    • Rizoartrosi.
  • Patologie dell’anca:
    • Coxartrosi;
    • Borsite;
    • Pubalgia.
  • Patologie del ginocchio:
    • Condropatia rotulea;
    • Gonartrosi;
    • Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore;
    • Distorsioni.
  • Patologie della caviglia e del piede:
    • Esiti di fratture;
    • Distorsioni;
    • Fascite plantare;
    • Tendinite achillea.
  • Riabilitazione post-chirurgica.

Per saperne di più sui trattamenti di tecarterapia in zona Roma, contattaci.

tecar roma

Tag: Tecarterapia Roma, Tecarterapia Prezzi, Tecar Prezzi, Tecar Roma, Tecar, Trattamento Tecarterapia, Tecarterapia Tuscolana

 

Crediamo che la bellezza non debba essere un lusso, un privilegio per pochi, ma un bene raggiungibile e accessibile a tutti.
Ecco perché ci impegniamo a garantire servizi di massima qualità, in piena sicurezza, ascoltando le esigenze dei nostri clienti e fornendo soluzioni a prezzi competitivi. Il nostro scopo è quello di accompagnarvi in un percorso dedicato al vostro benessere, basato su fiducia e competenza.

COMPILA IL FORM
PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
O PRENOTARE IL TRATTAMENTO,
CON VISITA PRELIMINARE
GRATUITA DEL DOTT. MANNUCCI.